Chi siamo


I Presidenti


Presidente Fondatore ARAR
Prof. CARLO MENARINI

In carica alla Presidenza dell'associazione dal 1997 al 1999.
Per raccontare oggi chi è stato il Prof. Carlo Menarini potete leggere una pagina della Repubblica che gli fu dedicata in quanto una delle figure più importanti della Riabilitazione in Italia.
Clicca qui per leggere l'articolo.


Presidente ARAR
Dott. MAURO ALIANTI

Presidente di A.R.A.R. dal 1999 al 2019


Presidente ARAR
Dott. GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA

Presidente di A.R.A.R. dal 2019 ad oggi


Il Consiglio Direttivo


  • GIOVANNI ANTONIO CHECCHIA – Presidente A.R.A.R e Direttore Dipartimento Transmurale di Riabilitazione Ospedale-Territorio AULSS6 Euganea – Padova
  • MAURO ALIANTI - Responsabile Scientifico del Corso di Riccione e Medico Fisiatra presso Casa di Cura M.F. Toniolo e Centro Fisiodome Bologna
  • ERNESTO ANDREOLI – Coordinatore Scientifico A.R.A.R. e Dirigente Medico di 1° livello presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria S.Orsola-Malpighi U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione
  • MICAELA BONI – Segretaria A.R.A.R.
  • GIOVANNI CAMPAGNOLI - Collaboratore Coordinatore Scientifico A.R.A.R., Direttore Sanitario del Poliambulatorio Chiropratik e del Poliambulatorio Parco dei cedri di Bologna
  • OMBRETTA DAVOLI – Responsabile Qualità A.R.A.R. e Direttore Struttura Complessa Medicina Fisica e Riabilitativa presso ISS San Marino
  • CINZIA LOTTA - Collaboratore Coordinatore Scientifico A.R.A.R. e Dirigente Medico di 1° livello presso l’U.O. Medicina Riabilitativa dell’Ospedale S.Maria delle Croci di Ravenna
  • RAFFAELLA RICCI – Amministratore e Tesoriere A.R.A.R.
  • SILVANA SARTINI – Responsabile Formazione A.R.A.R. e Responsabile di Struttura semplice di Riabilitazione della Mano presso l’Azienda Universitario Ospedaliera del Policlinico di Modena
  • STEFANO TIBALDI – Vicepresidente A.R.A.R. e Diretto Sanitario presso la Piscina Vigili del Fuoco di Modena


Il Comitato Scientifico


  • MARIA GRAZIA BENEDETTI – Direttore Struttura Complessa Medicina Fisica e Riabilitativa, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
  • PAOLO BOLDRINI - Segretario Generale European Society of Physical and Rehabilitation Medicine
  • ROSANNA CAROLI - Infermiere professionale, addetto al servizio di prevenzione e protezione presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
  • FABIO CATANI – Direttore Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia, Policlinico di Modena - Università di Modena e Reggio Emilia
  • CARLO CATELLANI - Psicologo – libero professionista e responsabile dell’equipe alcologica del Serdp dell’Azienda Usl di Reggio Emilia
  • UGO CAVINA - Fisioterapista – responsabile del centro di rieducazione Fisioterapica Ambulatorio Fisiodome Bologna
  • PIETRO CORTELLI – Direttore Operativo del IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • CARLO LANDI - Tecnico Ortopedico responsabile tecnico produzione protesi-ortesi CPO Mobility
  • STEFANO MASIERO – Direttore di Unità Operativa Complessa di Riabilitazione Ortopedica, Azienda Ospedaliera - Università di Padova
  • LUCA PANCALLI – Presidente del Comitato Italiano Paralimpico – CIP
  • LORENA ZAPPIA - Fisioterapista e Terapista Occupazionale - coordinatore professioni area riabilitativa UOC MFR Padova Sud

Ai sensi della L 124/2017, si forniscono le informazioni relative a sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro in natura effettivamente erogati all'Associazione ARAR.

In particolare, l’Associazione ha beneficiato: - quanto al periodo d'imposta 2020 del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del D.L. n. 34/2020 e all’art. 1 del D.L. n. 137/2020, introdotti al fine di sostenere i soggetti colpiti dall'emergenza epidemiologica “Covid-19”, per l’importo complessivo di euro 66.582. - quanto al periodo d'imposta 2021 dei contributi a fondo perduto, riconosciuti al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, di cui all’art. 1 del D.L. n. 41 del 2021, per euro 5.038 di cui all’art art. 1, c. 1 del D.L. n. 73 del 2021, per euro 5.038.

Inoltre, un finanziamento erogato nel 2020 all’Associazione risulta garantito al 100% dal Fondo di Garanzia, ex art. 13 del D.L. n. 23/2020. Al riguardo si precisa che la garanzia dal Fondo costituisce beneficio rientrante nel regime degli “Aiuti di Stato”, di cui al “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, e risulta quantificato in misura pari ad Euro 25.000.